QUASAR PULSAR: UN DOPPIO BREVETTO IN UN’UNICA LAMPADA!
Meccanismo di azione della luce polarizzata
La luce è radiazione elettromagnetica: le onde elettromagnetiche sono composte dal campo elettrico e dal campo magnetico, che oscillano perpendicolarmente tra loro e alla direzione di propagazione.
Quando l’onda vibra solo in una direzione ben definita, si dice che è polarizzata. In questo caso, il campo elettrico dell’onda oscilla in un unico piano, chiamato piano di polarizzazione.
Esistono diversi tipi di polarizzazione, a seconda della direzione di oscillazione del campo elettrico: lineare (oscillazione in una linea retta), circolare (rotazione uniforme in cerchio), ellittica (rotazione in ellisse).
Normalmente, la luce emessa da una fonte luminosa come una lampadina non è polarizzata, cioè, può essere vista come un fascio di onde che oscillano in diver-se direzioni. Le onde hanno orientamenti causali e variano continuamente nel tempo. È come un insieme disordinato di onde che vibrano in tutte le direzioni perpendicolari alla direzione di propagazione.
È possibile polarizzare la luce facendola passare attraverso opportuni filtri polarizzatori che lasciano passare solo le onde la cui vibrazione è allineata a una certa direzione, bloccando le altre creando una rotazione di tipo toroidale come quelle studiate dal grande fisico Tesla.
Il “Rapporto di estinzione” indica quanto una luce è ben polarizzata o meno, cioè il rapporto tra l’intensità della luce nella direzione desiderata rispetto a quella indesiderata.
Per cui, è un valore che indica quanto è buona la polarizzazione della luce, rispecchiando la qualità del polarizzatore.
Ad esempio, un rapporto 1000:1, significa che per ogni 1000 parti di luce “buona” (polarizzata nella direzione giusta), c’è solo 1 parte di luce “fuori dire-zione”.
Quindi, la luce è molto pulita e precisa.
Questo significa che il dispositivo è di qualità eccellente e garantisce una luce molto ben polarizzata.
Qualche studio
- https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1002/jbio.201960230
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28702985/
- https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S1011134422001889
I VANTAGGI DELLA LUCE POLARIZZATA
Il vantaggio principale di una fonte polarizzata in campo medico e del benessere è che, grazie alla concentrazione su un solo asse, la luce può “penetrare” un organismo vivente molto più in profondità pur avendo una irradianza misurata più bassa. Una profondità quasi paragonabile ad un laser ma con costi molto più bassi e sicurezza di utilizzo altissima esattamente come la semplice tecnologia a LED!
Tutto questo comporta fondamentalmente 2 benefici:
- Tempi di trattamento molto bassi del tutto simili a quelli di un LASER per fotobiomodulazione ma con costi infinitamente minori e superficie di trattamento molto maggiore
- Maggiore penetrazione nei tessuti con conseguentemente trattamento di organi, muscoli ed ossa posti in profondità
Gli apparecchi già in commercio con la luce polarizzata normalmente utilizzano fonti luminose economiche alogene.
Nella lampada Quasar invece si utilizza la tecnologia LED CHIP ON BOARD.
Quindi è possibile utilizzare potenze molto elevate, ed al contempo, lunghezze d’onda isolate e scelte in base alla scienza corrente e messe insieme su un unico emettitore.
La lampada Quasar ha 488 watt così divisi:
- 10 LED periferici con SUPER-TECNOLOGIA tri-chip con 670-830-850nm da 10 watt l’uno.
- 10 LED periferici con SUPER-TECNOLOGIA tri-chip con 590-810-980nm da 10 watt l’uno.
Questi 20 LED hanno anche la possibilità di avere la luce pulsata classica delle lampade ELIOSLAMP (10-20-40-100-200 Hz) che, in questo caso serve solo per andare ad influenzare in base alle nostre necessità le onde cerebrali ed andare a lavorare in tempi brevi sul benessere della pelle, capelli, occhi (il 590 nm, ambra e il 670 nm, rosso, sono le due migliori lunghezze d’onda testate per la salute oculare).
Il chip-on board centrale di 288 WATT invece NON HA L’OPZIONE LUCE PULSATA perchè, data la natura dell’onda, non avrebbe avuto alcun senzo logico.
Come già detto, ma specificando gli effetti:
Ha 13 lunghezze d’onda!
590-630-670-730-810-830-850-910-980-1060-1200-1300-1440nm
- 630 nm (Rosso): Questa lunghezza d’onda è efficace nel trattamento di condizioni cutanee superficiali, come l’acne e le ferite, grazie alla sua ca-pacità di stimolare la produzione di collagene e migliorare la circolazione sanguigna locale.
- 670 nm (Rosso profondo): Penetra più in profondità nei tessuti rispetto al 630 nm, rendendola ideale per trattamenti che mirano a strutture sottocutanee e muscolari. Studi hanno dimostrato che l’esposizione a 670 nm può migliorare la funzione mitocondriale e promuovere la rigenera-zione tissutale.
- 810 nm (Vicino Infrarosso): Questa lunghezza d’onda ha una penetrazione ancora maggiore, raggiungendo tessuti profondi come muscoli e articolazioni. È particolarmente efficace nel ridurre l’infiammazione e alleviare il dolore cronico.
- 830 nm e 850 nm (Vicino Infrarosso): Queste lunghezze d’onda sono note per la loro capacità di modulare l’attività neuronale e promuovere la guarigione dei nervi, oltre a migliorare la circolazione sanguigna e ridurre l’infiammazione.
- 980 nm: ha un elevato grado di assorbimento da parte dell’acqua biologica interfacciale e del complesso chimico eme (o gruppo eme). Ottimo per abbassare lo stress ossidativo e per stimolare le cellule staminali come gli osteoblasti (salute ossea)
- La lunghezza d’onda di 1.050/1064 nm offre vantaggi unici, legati alla sua profonda capacità di penetrazione, in particolare nel contesto della salute cerebrale e delle applicazioni oftalmiche. La sua capacità di supportare le funzioni cognitive la rende un’area di ricerca promettente per condizioni come la demenza. Inoltre, il suo utilizzo nell’imaging oftalmico suggerisce un potenziale per una migliore diagnosi e trattamento delle patologie oculari (in combinazione con il 590-630-670!!!)
- Il 1200nm in qualche studio ha aumento della neovascolarizzazione, la vitalità degli adipociti e riduzione della necrosi, della fibrosi e dell’infiammazione.
- 1300nm non ci sono grandi studi su questa lunghezza d’onda che è stata inserita per conferire al chip on board una uniformità di fascio paragonabile ad un emettitore alogeno ad ampio spettro ma con una potenza nettamente maggiore
- Il 1440nm è adatto per il ringiovanimento cutaneo e il trattamento delle discromie nella pelle di colore, senza i rischi dell’utilizzo del LASER.
I DATI DI IRRADIANZA DELLA LAMPADA:
10 cm 140 mW/cm2
15 cm addirittura 85 mW/cm2
30 cm 45 mW/cm2
DATI TECNICI DELLA LAMPADA
POTENZA: 488 watt
POTENZA ASSORBITA: 120+/-5% watt
CHHIP ON BOARD DA 288 watt (13 lunghezze d’onda: 590-630-670-730-810-830-850-910-980-1060-1200-1300-1440nm)
10 LED periferici con SUPER-TECNOLOGIA tri-chip con 670-830-850nm da 10 watt l’uno.
10 LED periferici con SUPER-TECNOLOGIA tri-chip con 590-810-980nm da 10 watt l’uno.
FUNZIONA CON CORRENTI DA 110V e fino a 240V
LED GARANTITI: 50.000 ore di funzionamento (ma vanno ben oltre)
MISURE: 250x250x70 mm
PESO: 2 KG (con il pacco e gli accessori 3,5kg circa)
Questa lampada, nonostante la tecnologia con filtro di polarizzazione, ha valori di irradianza paragonabili a lampade della concorrenza, se non superiori ma con tecnologia che permette tempi di applicazioni molto ridotte come spiegato già in precedenza.
Tenete presente che la sparuta concorrenza di lampade a sola luce polarizzata danno un valore “medio” di irradianza che non ha alcun senso ingegneristico che comunque non supera i 40 mW/cm2 a 10 centimetri che è la distanza di trattamento che normalmente consigliano perchè a distanza più ampie, la lampada non avrebbe alcun effetto biologico.
Senza parlare dei costi di queste lampade che hanno tecnologie inferiori come già detto per gli economici emettitori alogeni e non a LED.
LED dai 900nm a salire sono costosissimi.
COSA FA LA LAMPADA QUASAR?
La lampada sarà certificata CE per l’elettronica e venduta come lampada per il benessere anche se la tecnologia ha provati effetti anche su alcune patologie.
- Ferite dovute a traumi o interventi chirurgici
- Ustioni
- Innesti cutanei
- Ulcere venose degli arti inferiori (ulcere da stasi)
- Piaghe da decubito (ulcere da pressione)
- Ulcere del piede diabetico
- Aumenta la proliferazione e la migrazione dei fibroblasti/osteoblasti e di tutte le cellule staminali
- Aumenta la produzione di collagene (antiaging, rughe…)
- Microcircolazione (inestetismi ed infiammazione)
- Riduce le sindromi dolorose
- Promuove l’angiogenesi
- Rinforza il sistema immunitario
- Riduce il rilascio di citochine infiammatorie stimolando i naturali processi fisiologici (non inibendoli come fanno alcuni farmaci)
- Artrite reumatoide
- Osteoartrite
- reumatismi
- gonfiori ed ematomi
- Risoluzione/riduzione delle infiammazioni causate da ferite, malattie degenerative o malattie autoimmuni
- Rinforza i muscoli e aumenta la mobilità
- Migliora la performance sportiva ed il recupero
- Migliora la qualità del sonno
- Lombalgia
- Dolore alle spalle e al collo
- Sindrome del tunnel carpale
- Tessuto cicatriziale
Lesioni interne muscoloscheletriche
- Riduce la rigidità muscolare
- A-umenta il nutrimento e la rigenerazione dei tessuti
- Lombalgia
- Dolore alle spalle e al collo
- Sindrome del tunnel carpale
- Riduce la rigidità muscolare
VIDEO SULLA TECNOLOGIA:
VIDEO SUI PROTOCOLLI D’USO: