Lampada Quasar Pulsar – luce polarizzata

Il prezzo originale era: 999,00 €.Il prezzo attuale è: 789,00 €. IVA Inclusa

Il prezzo precedente era 799,00 .

SOLO 20 PEZZI DISPONIBILI CON CONSEGNA ENTRO META’ OTTOBRE 2025 POI A NATALE ARRIVA UN’ALTRA FORNITURA

La nuovissima lampada Quasar porta i limiti della fotobiomodulazione su un altro livello.

LA QUASAR PULSAR E’ LA PRIMA LAMPADA PER FOTOBIOMODULAZIONE AL MONDO CHE ABBINA: LA LUCE POLARIZZATA, LA TECNOLOGIA A LED (CHIP ON BOARD) E PERSINO LA LUCE PULSATA!

Esaurito

Questo prodotto al momento è esaurito.

Non preoccuparti! Inserisci la tua mail e ti notificheremo quando sarà disponibile di nuovo.

I dettagli del prodotto

QUASAR PULSAR: UN DOPPIO BREVETTO IN UN’UNICA LAMPADA!

Meccanismo di azione della luce polarizzata

La luce è radiazione elettromagnetica: le onde elettromagnetiche sono composte dal campo elettrico e dal campo magnetico, che oscillano perpendicolarmente tra loro e alla direzione di propagazione.
Quando l’onda vibra solo in una direzione ben definita, si dice che è polarizzata. In questo caso, il campo elettrico dell’onda oscilla in un unico piano, chiamato piano di polarizzazione.

Esistono diversi tipi di polarizzazione, a seconda della direzione di oscillazione del campo elettrico: lineare (oscillazione in una linea retta), circolare (rotazione uniforme in cerchio), ellittica (rotazione in ellisse).
Normalmente, la luce emessa da una fonte luminosa come una lampadina non è polarizzata, cioè, può essere vista come un fascio di onde che oscillano in diver-se direzioni. Le onde hanno orientamenti causali e variano continuamente nel tempo. È come un insieme disordinato di onde che vibrano in tutte le direzioni perpendicolari alla direzione di propagazione.

È possibile polarizzare la luce facendola passare attraverso opportuni filtri polarizzatori che lasciano passare solo le onde la cui vibrazione è allineata a una certa direzione, bloccando le altre creando una rotazione di tipo toroidale come quelle studiate dal grande fisico Tesla.

Il “Rapporto di estinzione” indica quanto una luce è ben polarizzata o meno, cioè il rapporto tra l’intensità della luce nella direzione desiderata rispetto a quella indesiderata.

Per cui, è un valore che indica quanto è buona la polarizzazione della luce, rispecchiando la qualità del polarizzatore.
Ad esempio, un rapporto 1000:1, significa che per ogni 1000 parti di luce “buona” (polarizzata nella direzione giusta), c’è solo 1 parte di luce “fuori dire-zione”.

Quindi, la luce è molto pulita e precisa.

Questo significa che il dispositivo è di qualità eccellente e garantisce una luce molto ben polarizzata.

Qualche studio

I VANTAGGI DELLA LUCE POLARIZZATA

Il vantaggio principale di una fonte polarizzata in campo medico e del benessere è che, grazie alla concentrazione su un solo asse, la luce può “penetrare” un organismo vivente molto più in profondità pur avendo una irradianza misurata più bassa. Una profondità quasi paragonabile ad un laser ma con costi molto più bassi e sicurezza di utilizzo altissima esattamente come la semplice tecnologia a LED!

Tutto questo comporta fondamentalmente 2 benefici:

  • Tempi di trattamento molto bassi del tutto simili a quelli di un LASER per fotobiomodulazione ma con costi infinitamente minori e superficie di trattamento molto maggiore
  • Maggiore penetrazione nei tessuti con conseguentemente trattamento di organi, muscoli ed ossa posti in profondità

Gli apparecchi già in commercio con la luce polarizzata normalmente utilizzano fonti luminose economiche alogene.

Nella lampada Quasar invece si utilizza la tecnologia LED CHIP ON BOARD.

Quindi è possibile utilizzare potenze molto elevate, ed al contempo, lunghezze d’onda isolate e scelte in base alla scienza corrente e messe insieme su un unico emettitore.

La lampada Quasar ha 488 watt così divisi:

  • 10 LED periferici con SUPER-TECNOLOGIA tri-chip con 670-830-850nm da 10 watt l’uno.
  • 10 LED periferici con SUPER-TECNOLOGIA tri-chip con 590-810-980nm da 10 watt l’uno.

Questi 20 LED hanno anche la possibilità di avere la luce pulsata classica delle lampade ELIOSLAMP (10-20-40-100-200 Hz) che, in questo caso serve solo per andare ad influenzare in base alle nostre necessità le onde cerebrali ed andare a lavorare in tempi brevi sul benessere della pelle, capelli, occhi (il 590 nm, ambra e il 670 nm, rosso, sono le due migliori lunghezze d’onda testate per la salute oculare).

Il chip-on board centrale di 288 WATT invece NON HA L’OPZIONE LUCE PULSATA perchè, data la natura dell’onda, non avrebbe avuto alcun senzo logico.

Come già detto, ma specificando gli effetti:

Ha 13 lunghezze d’onda!

590-630-670-730-810-830-850-910-980-1060-1200-1300-1440nm

  • 630 nm (Rosso): Questa lunghezza d’onda è efficace nel trattamento di condizioni cutanee superficiali, come l’acne e le ferite, grazie alla sua ca-pacità di stimolare la produzione di collagene e migliorare la circolazione sanguigna locale.
  • 670 nm (Rosso profondo): Penetra più in profondità nei tessuti rispetto al 630 nm, rendendola ideale per trattamenti che mirano a strutture sottocutanee e muscolari. Studi hanno dimostrato che l’esposizione a 670 nm può migliorare la funzione mitocondriale e promuovere la rigenera-zione tissutale.
  • 810 nm (Vicino Infrarosso): Questa lunghezza d’onda ha una penetrazione ancora maggiore, raggiungendo tessuti profondi come muscoli e articolazioni. È particolarmente efficace nel ridurre l’infiammazione e alleviare il dolore cronico.
  • 830 nm e 850 nm (Vicino Infrarosso): Queste lunghezze d’onda sono note per la loro capacità di modulare l’attività neuronale e promuovere la guarigione dei nervi, oltre a migliorare la circolazione sanguigna e ridurre l’infiammazione.
  • 980 nm: ha un elevato grado di assorbimento da parte dell’acqua biologica interfacciale e del complesso chimico eme (o gruppo eme). Ottimo per abbassare lo stress ossidativo e per stimolare le cellule staminali come gli osteoblasti (salute ossea)
  • La lunghezza d’onda di 1.050/1064 nm offre vantaggi unici, legati alla sua profonda capacità di penetrazione, in particolare nel contesto della salute cerebrale e delle applicazioni oftalmiche. La sua capacità di supportare le funzioni cognitive la rende un’area di ricerca promettente per condizioni come la demenza. Inoltre, il suo utilizzo nell’imaging oftalmico suggerisce un potenziale per una migliore diagnosi e trattamento delle patologie oculari (in combinazione con il 590-630-670!!!)
  • Il 1200nm in qualche studio ha aumento della neovascolarizzazione, la vitalità degli adipociti e riduzione della necrosi, della fibrosi e dell’infiammazione.
  • 1300nm non ci sono grandi studi su questa lunghezza d’onda che è stata inserita per conferire al chip on board una uniformità di fascio paragonabile ad un emettitore alogeno ad ampio spettro ma con una potenza nettamente maggiore
  • Il 1440nm è adatto per il ringiovanimento cutaneo e il trattamento delle discromie nella pelle di colore, senza i rischi dell’utilizzo del LASER.

I DATI DI IRRADIANZA DELLA LAMPADA:

10 cm 140 mW/cm2

15 cm addirittura 85 mW/cm2

30 cm 45 mW/cm2

DATI TECNICI DELLA LAMPADA

POTENZA: 488 watt
POTENZA ASSORBITA: 120+/-5% watt

CHHIP ON BOARD DA 288 watt (13 lunghezze d’onda: 590-630-670-730-810-830-850-910-980-1060-1200-1300-1440nm)

10 LED periferici con SUPER-TECNOLOGIA tri-chip con 670-830-850nm da 10 watt l’uno.
10 LED periferici con SUPER-TECNOLOGIA tri-chip con 590-810-980nm da 10 watt l’uno.

FUNZIONA CON CORRENTI DA 110V e fino a 240V

LED GARANTITI: 50.000 ore di funzionamento (ma vanno ben oltre)

MISURE: 250x250x70 mm

PESO: 2 KG (con il pacco e gli accessori 3,5kg circa)

Questa lampada, nonostante la tecnologia con filtro di polarizzazione, ha valori di irradianza paragonabili a lampade della concorrenza, se non superiori ma con tecnologia che permette tempi di applicazioni molto ridotte come spiegato già in precedenza.

Tenete presente che la sparuta concorrenza di lampade a sola luce polarizzata danno un valore “medio” di irradianza che non ha alcun senso ingegneristico che comunque non supera i 40 mW/cm2 a 10 centimetri che è la distanza di trattamento che normalmente consigliano perchè a distanza più ampie, la lampada non avrebbe alcun effetto biologico.

Senza parlare dei costi di queste lampade che hanno tecnologie inferiori come già detto per gli economici emettitori alogeni e non a LED.
LED dai 900nm a salire sono costosissimi.

COSA FA LA LAMPADA QUASAR?

La lampada sarà certificata CE per l’elettronica e venduta come lampada per il benessere anche se la tecnologia ha provati effetti anche su alcune patologie.

  • Ferite dovute a traumi o interventi chirurgici
  • Ustioni
  • Innesti cutanei
  • Ulcere venose degli arti inferiori (ulcere da stasi)
  • Piaghe da decubito (ulcere da pressione)
  • Ulcere del piede diabetico
  • Aumenta la proliferazione e la migrazione dei fibroblasti/osteoblasti e di tutte le cellule staminali
  • Aumenta la produzione di collagene (antiaging, rughe…)
  • Microcircolazione (inestetismi ed infiammazione)
  • Riduce le sindromi dolorose
  • Promuove l’angiogenesi
  • Rinforza il sistema immunitario
  • Riduce il rilascio di citochine infiammatorie stimolando i naturali processi fisiologici (non inibendoli come fanno alcuni farmaci)
  • Artrite reumatoide
  • Osteoartrite
  • reumatismi
  • gonfiori ed ematomi
  • Risoluzione/riduzione delle infiammazioni causate da ferite, malattie degenerative o malattie autoimmuni
  • Rinforza i muscoli e aumenta la mobilità
  • Migliora la performance sportiva ed il recupero
  • Migliora la qualità del sonno
  • Lombalgia
  • Dolore alle spalle e al collo
  • Sindrome del tunnel carpale
  • Tessuto cicatriziale

Lesioni interne muscoloscheletriche

  • Riduce la rigidità muscolare
  • A-umenta il nutrimento e la rigenerazione dei tessuti
  • Lombalgia
  • Dolore alle spalle e al collo
  • Sindrome del tunnel carpale
  • Riduce la rigidità muscolare

VIDEO SULLA TECNOLOGIA:

VIDEO SUI PROTOCOLLI D’USO:

Garanzia
di soddisfazione totale

I benefici della fotobiomodulazione

I benefici della fotobiomodulazione

Lo spettro della luce visibile

Come potete vedere dalla foto sopra, lo spettro elettromagnetico è molto vasto. La fototerapia e la fotobiomodulazione sono terapie e trattamenti con luce che vanno dagli UV agli Infrarossi. Parliamo di lunghezze d’onda da 280 nm a 4000 nm al massimo.
La luce visibile, ovvero quella che possiamo vedere ad occhio nudo, ha una lunghezza d’onda davvero molto limitata.

Esistono altri trattamenti di fototerapia, per esempio con la luce visibile nel blu/violetto ma che non approfonderemo.

Le altre frequenze a lunghezza d’onda inferiore sono i raggi gamma ed i raggi X ad altissima energia e che non passano nell’atmosfera. Queste anche vengono utilizzate per applicazioni mediche (per esempio le radiografie).

Le frequenze a lunghezza d’onda superiore sono le microonde (forni) e le radiofrequenze.

Già salta all’occhi che le frequenze UV hanno una energia nettamente superiore alla luce rossa ed infrarossa.

LO SPETTRO SOLARE ha lunghezze d’onda da 100nm a 1mm e di queste:

Nella macrocategoria degli UV abbiamo

– UVC: da 100 a 280 nm (principalmente assorbiti dall’atmosfera che quindi non arrivano sulla terra se non in una porzione limitatissima. Hanno applicazioni nel settore della disinfezione. Il loro utilizzo è esploso in tempi COVID-19)

– UVB: da 280 a 315 nm (principalmente assorbiti dall’atmosfera anche se una parte, circa il 5% arriva sulla terra e permette la fotosintesi della Vitamina D nella pelle e la sua regolazione in modo perfetto)

– UVA: da 315 a 400 nm (abbronzatura e regolazione ormonale, ossido nitrico)

– Spettro visibile: da 400 a 700 nm

  • violetto, indaco, blu 400 a 498 nm (fotobiomodulazione)
  • verde 498 a 565 nm 
  • giallo 566 a 590 nm
  • arancione 590 a 625 nm
  • rosso 625 nm, visibile fino a 700 ed arriva fino a 740 nm (fotobiomodulazione)
  • Infrarossi-A: da 700 a 1400 nm (fotobiomodulazione)
  • Infrarossi-B: da 1400 a 3000 nm (fotobiomodulazione)
  • Infrarossi-C: da 3000 nm a 1mm (fotobiomodulazione ma solo fino a 4000 nm).

Dal punto di vista terapeutico tutte queste frequenze hanno delle importanti funzioni metaboliche imprescindibili e che solo esponendosi correttamente al sole può regolare in modo perfetto come una orchestra sinfonica.

FOTOTERAPIA UV

Attenzione non basta una lampada abbronzante!!!!

Queste lunghezze d’onda sono diverse da quelle utilizzate nei lettini abbronzanti. Inoltre, i trattamenti vengono misurati con estrema attenzione per mantenere l’esposizione ben al di sotto della soglia per qualsiasi possibile sviluppo di eritemi.

La terapia UVB a banda stretta è ora il tipo più comune di fototerapia disponibile. Il suo predecessore, la terapia UVB a banda larga, utilizzava lunghezze d’onda comprese tra 280 e 330 nano-metri (nm), mentre la banda stretta utilizza esclusivamente la luce con una lunghezza d’onda di 311 nm. Al contrario, i lettini abbronzanti utilizzano lampadine che in genere emettono il 95% di luce UVA (320-400 nm) e il 5% UVB (290-320 nm).

Le lampadine a banda stretta UVB da 311 nm emettono solo una gamma specifica di radiazioni ultraviolette, salvando così la pelle per esposizioni in eccesso o più pericolose. La luce UVB a banda stretta è anche un trattamento più aggressivo, che consente tempi di trattamento più lunghi, che alla fine produce risultati maggiori con meno sessioni di trattamento.

Un paziente che segue la terapia UVB a banda stretta dovrà far valutare la propria pelle da un dermatologo al fine di impostare un piano di trattamento. Normalmente i trattamenti di fototerapia si fanno 2-3 volte a settimana. I trattamenti vanno da 1 minuto a quasi 10 minuti. La durata esatta trascorsa tende ad aumentare nel tempo, fino al raggiungimento di un effetto terapeutico.

I pazienti proteggeranno gli occhi e le aree sensibili della pelle durante il trattamento. I trattamenti sono ben tollerati e di solito non si avverte dolore. Si può notare un lieve eritema o arrossamento della pelle. È possibile beccarsi una scottatura dalla fototerapia se non si seguono le indicazioni in modo molto cautelativo. La fototerapia è un’opzione ideale per i pazienti con malattia diffusa o che hanno già tentato terapie topiche o orali con risposte mediocri.

Se eseguita correttamente rispettando tempi e distanze per il vostro fototipo (ricordate che gli UV sono frequenze molto energetiche e se in eccesso possono creare danni) può dare questi vantaggi:

  • Produzione calcitriolo cutaneo (effetto immunomodulante, antiproliferativo e prodifferenziativo cheratinociti) metabolismo della Vitamina D con effetti su malattie della pelle come psoriasi e vitiligine
  • Stimolazione melanociti (repigmentazione) vitiligine
  • Apoptosi linfociti T, < IL-1, IL-6, ecc…
  • Stimolazione ⍺-MSH (effetto anti-infiammatorio e antimicrobico) funghi, batteri cattivi…
  • Stimolazione mRNA collagenasi (collagene)
  • Modulazione Treg = < aterosclerosi (malattie cardiache)
  • Prevenzione infezioni: catelicidina LL-37 -> attività antimicrobica, < endotossinemia (previene e supporta la guarigione delle malattie infettive, anche il COVID-19)
  • < citochine proinfiammatorie = < infiammazione sistemica = < incidenza sclerosi, IBS, artrite, ecc…
  • Modula il microbioma meglio di un probiotico
  • Riduzione rischio di cancro
  • Riduzione CVD (regolazione pressione, flusso sanguigno, battito cardiaco)
  • Produzione NO indipendente da NOS (ossido nitrico e circolazione sanguigna).
  • Regolazione ormonale (allenamenti migliori, recupero…)

Hai domande sulle lampade Red therapy?

Leggi le FAQ qui sotto altrimenti contattaci

Sì.

La PBMT è utilizzata attivamente e con beneficio in Europa da quasi 30 anni. Esistono più di 200 studi positivi in doppio cieco che confermano l'effetto clinico della PBMT.

Pubblicati nelle più importanti riviste scientifiche del mondo:
Nature, Pain, PNS, Blood, BMJ, Spine, Muscle and Nerve, The Lancet, Circulation, BJSM

30 pubblicazioni di PBMT al mese

Oltre 4.000 studi di laboratorio e più di 400 studi randomizzati controllati
Oltre 2.500 studi clinici e rapporti di ricerca pubblicati hanno dimostrato l'efficacia della PBMT per una serie di problemi di salute. Considerando solo la limitata letteratura sulla PBMT in campo odontoiatrico (370 studi), oltre il 90% di questi studi verifica il valore clinico della terapia di fotobiomodulazione.

La PBMT è stata un punto fermo nelle pratiche veterinarie per decenni.
Negli ultimi 6 anni, le squadre sportive professionistiche hanno iniziato a utilizzare la PBMT.
Negli ultimi 10 anni 8 revisioni sistematiche si sono espresse a favore della PBMT.

Le linee guida dell'American College of Physicians includono una "forte raccomandazione" per la terapia di fotobiomodulazione come trattamento non invasivo per il dolore lombare acuto, subacuto e cronico. (2017)
BMJ PBMT per la lombalgia cronica non specifica: una revisione sistematica e una meta-analisi di studi controllati randomizzati hanno rilevato una "moderata qualità delle prove" e "benefici clinicamente importanti" nel breve termine. (2016)

BMJ, rivista di medicina dello sport, la revisione sistematica degli interventi chirurgici e conservativi per la spalla congelata ha riscontrato una "forte evidenza" per la PBMT. (2010)
Le raccomandazioni di evidenza clinica del BMJ per il gomito del tennista 2011 includono ora la PBMT.

Le linee guida dell'American Physical Therapy Association raccomandano la PBMT per la tendinite di Achille. (2010)
Revisione sistematica di Lancet: "La PBMT riduce il dolore immediatamente dopo il trattamento nel dolore cervicale acuto e fino a 22 settimane dopo il completamento del trattamento nei pazienti con dolore cervicale cronico". (2009)

Organizzazione Mondiale della Sanità (Bone and Joint Task Force) per il dolore al collo Terapia di fotobiomodulazione" più efficace di nessun trattamento, di interventi sham o alternativi" (2008)


La terapia di fotobiomodulazione è ancora più efficace se combinata con altre forme di terapia, tra cui la fisioterapia, chiropratica e l'esercizio fisico, il grounding/earthing e un alimentazione secondo natura. Durante la valutazione iniziale, possono essere formulate raccomandazioni per l'approccio più adatto alla vostra condizione.

No
La terapia di fotobiomodulazione non comporta alcun dolore. La PBMT è anzi molto rilassante. Rarissimamente  può verificarsi un lieve aumento del disagio 12-24 ore dopo una sessione di trattamento. Questo è il risultato dell'assorbimento della luce da parte dei tessuti e dell'inizio del processo di guarigione. È più probabile che ciò si verifichi in caso di patologie croniche e di solito si attenua nel giorno o nei due giorni successivi.


La PBMT è completamente sicura, indipendentemente dall'età del paziente o dal suo stato di salute.

La FDA ha stabilito che la terapia di fotobiomodulazione è sicura e l'unica controindicazione (avvertenza) è di non utilizzarla direttamente negli occhi e di non utilizzarla in gravidanza.

Negli ultimi 30 anni la tecnologia della terapia di fotobiomodulazione è stata formalmente accettata in molte parti del mondo, come Canada, Stati Uniti, Brasile, Europa, Scandinavia, Russia e Giappone. In tutto questo tempo non sono stati registrati effetti negativi a lungo termine dovuti al suo utilizzo. È considerata non invasiva, indolore e sicura.
Centinaia di studi hanno dimostrato che la terapia di fotobiomodulazione è sicura ed efficace. La PBMT non è invasiva, non è tossica e non è termica. A differenza di altre forme di radiazioni, la PBMT è benefica e non dannosa per i tessuti.

Si
É dimostrata più efficace e più sicura degli antinfiammatori farmaceutici in una serie di condizioni muscoloscheletriche.

I nostri best selling

Qui di seguito i nostri prodotti più venduti

in offerta!
Fascia di prezzo: da 53,00 € a 109,00 € IVA Inclusa

Il prezzo precedente era 53,00 .

Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
in offerta!

Lampade

Asteroid

Il prezzo originale era: 119,00 €.Il prezzo attuale è: 89,00 €. IVA Inclusa

Il prezzo precedente era 89,00 .

Lampada Quasar Pulsar - luce polarizzata
Lampada Quasar Pulsar – luce polarizzata

Esaurito

Questo prodotto al momento è esaurito.

Non preoccuparti! Inserisci la tua mail e ti notificheremo quando sarà disponibile di nuovo.